MindScience Academy
MindScience Academy
Cerca
Cerca

Editoriale

In questa area tematica vengono raccolte riflessione tra il rapporto fisico e mentale attraverso la ricerca scientifica e la pratica contemplativa.

MindScience Academy cura una serie di articoli con il proposito di avvicinare e chiosare lo scambio tra ricerca scientifica e tradizione contemplativa. Attraverso una tale produzione, si tenterà di ampliare l’equipaggiamento a disposizione del lettore critico e del ricercatore, senza pretendere di esaurire la portata della riflessione ma, al contrario, moltiplicando e ibridando i suoi linguaggi. In questo senso, questa colonna editoriale somiglia ad un laboratorio; critico, enzimatico, aperto alla sorpresa e all’esperienza trasformativa.

MSA Robina Courtin Compassion
Editoriale
Quando sentiamo parlare di compassione e di aiutare gli altri, sembra che ci stiamo escludendo. Aiutare gli altri: fantastico. Ma io?
MSA Robina Courtin Compassion
Editoriale
Quando sentiamo parlare di compassione e di aiutare gli altri, sembra che ci stiamo escludendo. Aiutare gli altri: fantastico. Ma io?

Tutti gli articoli in Editoriale

Editoriale
Il Buddha indicò che la mente è la capostipite riguardo a tutte le nostre emozioni e azioni, e se guidata dall’ignoranza, porta a tutte le miserie. Insegnò i dodici legami dell’origine dipendente, relativi all’evoluzione di tre tipi di miserie nell’esistenza samsarica, tutte derivanti dall’ignoranza. La forza contraria a questa ignoranza è ciò che il Buddha identificò come saggezza, per rimuovere il velo dell’ignoranza che oscura la visione della realtà.
Editoriale
So dentro di me che esisto. Questa è un’esperienza comune a ogni essere umano. Ma come lo so? Lo so perché lo sento dentro di me. Quindi, il sentire è il veicolo del significato (Io esisto), e la capacità di avere sentimenti e comprendere il loro significato è la proprietà essenziale che “spiega” come lo sappiamo.
Editoriale
Il compito della mente è la cognizione, e chiaramente il Buddhismo afferma livelli più sottili di cognizione non postulati dalla neuroscienza. Il nostro potenziale -l’illuminazione della buddhità- è la natura stessa della nostra mente.
Editoriale
Comprendere le componenti che costituiscono un momento della nostra esperienza soggettiva ci consente di destrutturare quel momento. Tali metodi di destrutturazione ci aiutano anche a capire cosa stanno vivendo gli altri e a interagire con loro in modo compassionevole.
Editoriale
Le tecniche di respirazione lenta sembrerebbero potenziare la flessibilità autonomica, cerebrale, emotiva e comportamentale, portando a una serie di benefici sull’individuo che le pratica.
La profonda fascinazione di Sua Santità nei confronti delle scienze naturali occidentali non ha bisogno di presentazioni. MSA stesso nasce da un suo incoraggiamento a intraprendere quella pista, quel “ponte gentile”, già inaugurato negli anni ‘70 dal dialogo fra Francisco Varela e Sua Santità, poi sbocciato nelle attività di Mind & Life. 
Amy Cohen Varela è presidente del consiglio di amministrazione di Mind & Life Europe ed è stata coinvolta in Mind & Life sin dal suo inizio.
Serme Khen Rinpoche Ghesce Tashi Tsering (nato nel 1958) è abate della Sera Mey Monastic University in India. Dal 1994 al 2018 è stato insegnante buddista tibetano residente al Jamyang Buddhist Center, Londra.
Il Dr. Davidson è professore di psicologia e psichiatria presso l’Università del Wisconsin-Madison e fondatore e direttore del Center for Healthy Minds. È celebre per il suo lavoro rivoluzionario che studia le emozioni e il cervello.
Angelo Gemignani è medico, psichiatra e dottore in psicologia, professore ordinario di neuroscienze all’Università di Pisa, Direttore del Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica e Molecolare e Medicina Critica; Direttore del Master in Neuroscienze, Mindfulness e Pratiche Contemplative; Direttore della sede di Psicologia Clinica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana.
A partire dal XIX secolo, il Buddhismo è stato chiamato a rispondere a sfide e opportunità trasversali alle strutture religiose e culturali che lo caratterizzavano nel periodo premoderno.