Cerca
Close this search box.
Cerca
Cerca

Articoli e notizie

MindScience Academy cura una serie di articoli con il proposito di avvicinare e chiosare lo scambio tra ricerca scientifica e tradizione contemplativa. Attraverso una tale produzione, si tenterà di ampliare l’equipaggiamento a disposizione del lettore critico e del ricercatore, senza pretendere di esaurire la portata della riflessione ma, al contrario, moltiplicando e ibridando i suoi linguaggi. In questo senso, questa colonna editoriale somiglia ad un laboratorio; critico, enzimatico, aperto alla sorpresa e all’esperienza trasformativa.
In primo piano febbraio 2024
La comprensione della realtà è il cuore del sentiero buddhista. Parlando di dicotomia intendo il concepire l’impermanente come permanente, la sofferenza come felicità, l’impuro come puro, il non sé come avendo un sé.
In primo piano febbraio 2024
Il Buddha indicò che la mente è la capostipite riguardo a tutte le nostre emozioni e azioni, e se guidata dall’ignoranza, porta a tutte le miserie. Insegnò i dodici legami dell’origine dipendente, relativi all’evoluzione di tre tipi di miserie nell’esistenza samsarica, tutte derivanti dall’ignoranza. La forza contraria a questa ignoranza è ciò che il Buddha identificò come saggezza, per rimuovere il velo dell’ignoranza che oscura la visione della realtà.
L’attenzione è uno dei processi cognitivi di ordine superiore. Nel cervello, questa consente la selezione di segnali neurali privilegiati potenziandone l’intensità tramite il feedback neurale, diminuendo quindi l’intensità relativa di altro segnale neurale in competizione. È l’attenzione, ad esempio, che consente a chi scrive di concentrarsi sull’argomento trattato mentre i vicini di casa discutono ad alta voce; i suoi pensieri sono come evidenziati (si veda la oggi controversa metafora della spotlight), a discapito delle conversazioni dei vicini.
In primo piano gennaio 2024
So dentro di me che esisto. Questa è un’esperienza comune a ogni essere umano. Ma come lo so? Lo so perché lo sento dentro di me. Quindi, il sentire è il veicolo del significato (Io esisto), e la capacità di avere sentimenti e comprendere il loro significato è la proprietà essenziale che “spiega” come lo sappiamo.
In primo piano gennaio 2024
Il compito della mente è la cognizione, e chiaramente il Buddhismo afferma livelli più sottili di cognizione non postulati dalla neuroscienza. Il nostro potenziale -l’illuminazione della buddhità- è la natura stessa della nostra mente.
In primo piano gennaio 2024
Comprendere le componenti che costituiscono un momento della nostra esperienza soggettiva ci consente di destrutturare quel momento. Tali metodi di destrutturazione ci aiutano anche a capire cosa stanno vivendo gli altri e a interagire con loro in modo compassionevole.
Il modello del cervello trino proposto da MacLean— che vede il cervello umano come evolutosi in tre ondate principali, la prima delle quali avrebbe creato un reptilian complex, la seconda il sistema limbico paleomammifero e infine le strutture recenti della neocorteccia— è oggi considerato obsoleto a livello anatomico e il lavoro di Damasio mostra chiaramente come la parte “primitiva” sia fondamentale per la cognizione superiore. Ma quanto di questa concezione stratificata in livelli, antichi e recenti, primitivi o cognitivamente superiori, con mutue interazioni in entrambe le direzioni (top-down e bottom-up), sopravvive ancora nel dibattito?
In primo piano gennaio 2024
Le tecniche di respirazione lenta sembrerebbero potenziare la flessibilità autonomica, cerebrale, emotiva e comportamentale, portando a una serie di benefici sull’individuo che le pratica.
La riflessione filosofica di Bernard Stiegler sull’attenzione (2010; 2014) illustra come l’attenzione sia più che semplicemente concentrazione o vigilanza. L’attenzione riguarda anche il desiderio, l’attesa, la partecipazione attiva, l’interesse.
Relazioni e società
In un mondo incerto e complesso, l’essere umano ha una inclinazione naturale a costruire narrazioni: storie che intrecciano i fili più disparati delle proprie esperienze in un puzzle coerente di significato.
In questa serie di articoli discutiamo alcune tra le riflessioni cardine dell’analisi di Bernard Stiegler sul nesso tra tecnologie digitali e distruzione dell’attenzione; sulle sue conseguenze per la vita individuale e collettiva.
Il dibattito tra i due paradigmi si allaccia in parte a come definiamo ciò che è condiviso o universale. Anche all’interno della sua prospettiva costruttivista, Barrett ammette l’esistenza di universali. Il suo modello prevede affetti (affects), in costante fluttuazione di valenza (positiva o negativa).