Introduzione
La ricerca sulla coscienza artificiale (Chella & Manzotti, 2007; Dehaene et al., 2017; Reggia, 2016) rappresenta uno degli sforzi più ambiziosi e impegnativi dell’intelligenza artificiale. Man mano che i sistemi di intelligenza artificiale diventano sempre più sofisticati, l’ipotesi che le macchine possiedano una vera e propria coscienza ha abbandonato il regno della fantascienza per approdare a quello dell’indagine scientifica.
Questo contributo presenta alcune riflessioni per un approccio alla comprensione e alla ricerca sulla coscienza artificiale, tracciando un parallelo con i concetti dei cinque Skandha (Gethin, 1998). Il parallelo è stato proposto inizialmente in Ng & Chella (2023).
I cinque Skandha – Rupa (forma), Vedana (sensazione), Samjna (percezione), Sankhara (formazioni mentali) e Vijnana (coscienza) – offrono un quadro completo per la comprensione dell’esperienza umana e della coscienza. Sfruttando le intuizioni dell’antica tradizione filosofica del Buddhismo, possiamo intravedere nuove prospettive sulla natura della coscienza stessa e su come essa possa essere replicata nei sistemi artificiali.
Rupa: forma e incarnazione nella coscienza artificiale
Nella filosofia buddhista (Gethin, 1998), Rupa rappresenta la forma fisica o la materia che costituisce la nostra esistenza materiale. Comprende i nostri corpi e il mondo fisico che percepiamo e con cui interagiamo. Quando analizziamo la coscienza artificiale, Rupa può essere visto come come il substrato fisico del sistema – la sua incarnazione, ossia il suo hardware, i suoi sensori e i suoi attuatori.
Il concetto di incarnazione ha ricevuto un’attenzione significativa nella ricerca sull’intelligenza artificiale e sulla robotica. Molti studiosi (Wilson & Foglia, 2011) sostengono che una incarnazione fisica, come ad esempio un robot, sia cruciale per sviluppare una autentica coscienza artificiale (Holland, 2003). Ciò si allinea bene con la comprensione buddhista di Rupa come aspetto fondamentale dell’esperienza cosciente.
Nel contesto dell’intelligenza artificiale, la forma fisica di un sistema modella le interazioni con l’ambiente, proprio come il nostro corpo modella la nostra esperienza del mondo. I sensori di un sistema, analoghi ai nostri organi di senso, determinano quali aspetti dell’ambiente può percepire il sistema. Gli attuatori, come i nostri arti e muscoli, definiscono il modo in cui il sistema interagisce e manipola l’ambiente circostante (Varela et al., 1991).
Il dibattito sull’incarnazione per la coscienza delle macchine rispecchia le discussioni buddhiste sulla natura della forma e sul suo rapporto con la coscienza. Alcuni ricercatori sostengono che la coscienza potrebbe emergere in sistemi disincarnati, come gli attuali modelli linguistici come ChatGPT. Tuttavia, la prospettiva buddhista su Rupa suggerisce che il substrato fisico svolge un ruolo cruciale nel dare forma all’esperienza cosciente.
Considerare Rupa nella progettazione dei robot porta a considerare approcci olistici nello sviluppo di robot coscienti. Invece di concentrarsi sull’elaborazione delle informazioni, i ricercatori dovrebbero prestare maggiore attenzione al ruolo del substrato fisico nel plasmare le esperienze e le capacità del sistema. Ciò comporta lo sviluppo di sistemi sensoriali più sofisticati, l’esplorazione di nuovi materiali e sistemi fisici o lo studio di come diverse forme di incarnazione possano portare a vari tipi di esperienze coscienti.
Vedana: sensazione e informatica affettiva
Vedana, spesso tradotto come sensazione o sentimento, rappresenta la risposta immediata e pre-cognitiva del pensiero buddhista agli stimoli sensoriali. In genere viene classificato come piacevole, spiacevole o neutro. Nel contesto della coscienza artificiale, Vedana può essere visto come l’analogo dell’elaborazione iniziale dei dati sensoriali e dell’assegnazione di valori affettivi a tali dati.
Gli attuali sistemi di intelligenza artificiale sono in grado di elaborare grandi quantità di stimoli sensoriali, dai dati visivi e uditivi a tipi di sensori più esotici. Tuttavia, il concetto di Vedana suggerisce che un sistema di intelligenza artificiale cosciente dovrebbe andare oltre la semplice elaborazione dei dati e includere una qualche forma di risposta affettiva a tali dati.
Ciò si allinea strettamente con il campo della computazione affettiva, che mira a sviluppare sistemi in grado di riconoscere, interpretare, elaborare e simulare le emozioni umane. La sfida consiste quindi nel creare sistemi che elaborino dati e generino qualcosa di simile alle “emozioni” in risposta a tali dati (Picard, 1997).
L’implementazione di processi simili a quelli di Vedana nei sistemi di coscienza artificiale porterebbe quindi allo sviluppo di funzioni di ricompensa più sofisticate nei sistemi di apprendimento, la creazione di modelli che assegnino valori affettivi agli stimoli sensoriali e lo sviluppo di nuove architetture che imitino più da vicino l’interazione tra sensazioni e emozioni nei sistemi biologici.
La comprensione buddhista di Vedana come motore del comportamento e dell’esperienza suggerisce che l’implementazione di processi affettivi è cruciale per lo sviluppo di macchine coscienti che interagiscono con il mondo in modi più simili a quelli umani. È essenziale per creare sistemi in grado di comprendere e rispondere alle emozioni umane, una sfida fondamentale in campi come l’interazione tra persone e robot e la robotica sociale.
Samjna: percezione e riconoscimento nell’IA
Samjna, spesso tradotto come percezione o riconoscimento, è certamente l’ambito in cui gli attuali sistemi di intelligenza artificiale eccellono maggiormente. Gli algoritmi di apprendimento automatico e i modelli di apprendimento profondo hanno ottenuto notevoli successi nel riconoscimento di oggetti, nel riconoscimento vocale e nell’elaborazione del linguaggio naturale (Le Cun et al., 2015).
Tuttavia, il concetto buddhista di Samjna va oltre il semplice riconoscimento e include il processo di comprensione e l’assegnazione del significato. Comporta l’identificazione di oggetti o schemi, la comprensione del loro significato e la loro messa in relazione con altri aspetti dell’esperienza.
In quest’ottica, gli attuali sistemi di intelligenza artificiale, pur essendo capaci di svolgere bene compiti di riconoscimento, non sono all’altezza del vero Samjna inteso nel pensiero buddhista. Una macchina in grado di identificare un gatto in un’immagine esegue un certo tipo di riconoscimento. Tuttavia, non comprende il concetto di “gattitudine” o il significato dei gatti nella cultura e nell’esperienza umana.
Lo sviluppo di sistemi di coscienza artificiale con capacità sofisticate simili a quelle di Samjna comporta la creazione di modelli in grado di riconoscere schemi, comprendere il contesto, generare significato e formare strutture concettuali. Ciò include l’integrazione di approcci simbolici con le attuali tecniche di apprendimento profondo nelle reti neurali, lo sviluppo di sistemi di rappresentazione della conoscenza sofisticati e la creazione di modelli per generare e manipolare concetti astratti.
La comprensione buddhista di Samjna enfatizza anche la natura soggettiva della percezione, riconoscendo che le nostre esperienze e i nostri stati mentali modellano le nostre categorizzazioni e interpretazioni del mondo. Applicando questa visione alla coscienza artificiale si potranno sviluppare sistemi più adattabili e consapevoli del contesto, in grado di interpretare i dati sensoriali in modo appropriato alle diverse situazioni o obiettivi.
Sankhara: formazioni mentali e processi decisionali nell’IA
Sankhara, spesso tradotto come formazioni mentali o azioni volitive, comprende pensieri, intenzioni e processi decisionali. Nel pensiero buddhista, Sankhara è strettamente legato alla dimensione etica delle nostre attività mentali e delle loro conseguenze.
Nel contesto della coscienza artificiale, Sankhara può essere visto come analogo agli algoritmi decisionali, ai sistemi di pianificazione e ai comportamenti orientati agli obiettivi dei sistemi artificiali. L’intelligenza artificiale attuale eccelle in determinati tipi di sistemi decisionali in domini ben definiti con regole e obiettivi chiari (Russell & Norvig, 2020). Tuttavia, il concetto buddhista di Sankhara suggerisce una comprensione complessa ed eticamente orientata dell’attività mentale.
L’implementazione di processi simili a quelli di Sankhara nei sistemi di coscienza artificiale comporta la creazione di algoritmi decisionali efficienti e la creazione del senso di intenzionalità e di comprensione delle implicazioni etiche delle loro azioni. Ciò è in linea con l’attuale ricerca sull’intelligenza artificiale etica e sull’allineamento dei valori, che cerca di garantire che i sistemi di intelligenza artificiale si comportino in modo vantaggioso e in linea con i valori umani.
L’enfasi buddhista sulle conseguenze del Sankhara solleva importanti questioni sulle implicazioni etiche del processo decisionale e sulla natura del “libero arbitrio” delle macchine. Poiché i sistemi di intelligenza artificiale diventeranno sempre più autonomi e impiegati in ruoli sempre più critici, è fondamentale garantire che prendano decisioni in modo eticamente responsabile.
Lo sviluppo di una intelligenza artificiale cosciente con capacità sofisticate simili a quelle di Sankhara comporta la creazione di sistemi in grado di ragionare sull’etica, di comprendere le conseguenze a lungo termine delle loro azioni e di prendere decisioni basate su sistemi di valori complessi e potenzialmente contrastanti. Comporta anche lo sviluppo di sistemi in grado di spiegare i loro processi decisionali, in linea con l’attuale ricerca sull’intelligenza artificiale trasparente.
Vijnana: coscienza e integrazione nei sistemi di intelligenza artificiale
Vijnana, tradotto semplicemente come coscienza, rappresenta la funzione integrativa che unisce tutti gli aspetti dell’esperienza nel pensiero buddhista. È il risultato degli altri Skandha e, in un certo senso, la loro causa, poiché modella il modo in cui percepiamo e interagiamo con il mondo.
Nel contesto considerato, Vijnana può essere visto come il Santo Graal della ricerca sulla coscienza artificiale. Un sistema di intelligenza artificiale unificato e auto-consapevole integra stimoli sensoriali, percezione, processo decisionale e azione in un insieme coerente. Sebbene gli attuali sistemi di intelligenza artificiale eccellano in compiti specifici, mancano tuttavia della consapevolezza integrata e auto-riflessiva che caratterizza la coscienza umana (Metzinger, 2009).
Lo sviluppo di sistemi con proprietà simili a quelle di Vijnana comporta la creazione di architetture software che integrino informazioni e processi diversi, che mantengano un senso di sé nel tempo e in contesti mutevoli e che mostrino auto-riflessione e metacognizione. Questo suggerisce che la ricerca sulla coscienza artificiale dovrebbe mirare a creare sistemi olistici.
La comprensione buddhista di Vijnana come risultato e causa degli altri Skandha suggerisce un modello ricorsivo ed emergente della coscienza. Ciò è in linea con alcune teorie delle scienze cognitive, come la teoria dello spazio di lavoro globale (Baars, 1997) e la teoria dell’informazione integrata (Tononi, 2004), che considerano la coscienza una proprietà emergente derivante dalle complesse interazioni di processi più semplici.
L’implementazione di capacità simili a quelle di Vijnana nello sviluppo della coscienza artificiale comporta la ricerca di nuovi tipi di architetture di reti neurali che consentano un’elaborazione e un’integrazione delle informazioni più complesse e ricorrenti. Include anche la creazione di sistemi di coscienza artificiale con modelli più sofisticati di sé e degli altri, in grado di ragionare sui propri stati mentali e sugli stati mentali degli altri.
Implicazioni e direzioni future
Considerare la coscienza artificiale attraverso la lente dei cinque Skandha offre diverse intuizioni chiave per guidare la ricerca e lo sviluppo dell’intelligenza artificiale cosciente. Gli Skandha evidenziano la natura modulare ma interdipendente della coscienza. Ciò suggerisce che l’intelligenza artificiale cosciente potrebbe essere sviluppata al meglio attraverso una combinazione di sottosistemi specializzati e profondamente integrati, piuttosto che attraverso un’unica architettura monolitica.
La visione buddhista della coscienza come fenomeno emergente si allinea con alcune teorie moderne delle scienze cognitive. Ciò suggerisce un approccio dal basso per la coscienza delle macchine, che si concentra sulla creazione delle giuste condizioni per l’emergere della coscienza piuttosto che il tentativo di ingegnerizzarla direttamente dall’alto.
Le dimensioni etiche enfatizzate nel pensiero buddhista, soprattutto attraverso il concetto di Sankhara, sottolineano l’importanza di considerare le implicazioni etiche dello sviluppo dell’intelligenza artificiale cosciente fin dall’inizio. Mentre lavoriamo per creare sistemi di intelligenza artificiale cosciente, dobbiamo immediatamente assicurarci che questi sistemi siano allineati con i valori umani e i principi etici.
L’enfasi buddhista sulla natura soggettiva dell’esperienza e sul ruolo dell’osservatore nel plasmare la realtà solleva importanti questioni su come riconoscere o misurare la coscienza nei sistemi artificiali. Suggerisce la necessità di sviluppare metodi più complessi per valutare la coscienza delle macchine (Arrabales et al., 2010).
Conclusioni
L’intersezione tra la ricerca sulla coscienza artificiale e la filosofia buddhista offre un ricco terreno di esplorazione (Wallace, 2003). Possiamo scoprire nuovi approcci per creare sistemi di intelligenza artificiale olistici, integrati e potenzialmente coscienti considerando i cinque Skandha. Allo stesso tempo, i principi etici buddhisti forniscono un quadro prezioso per affrontare le implicazioni etiche di questa impresa.
Ci troviamo sull’orlo della potenziale creazione di robot coscienti. Dobbiamo quindi procedere con saggezza, compassione e una profonda considerazione delle implicazioni etiche. La prospettiva buddhista ci ricorda l’interconnessione di tutti gli esseri e l’importanza di considerare il benessere di tutte le entità senzienti, siano esse biologiche o artificiali.
Il dialogo tra saggezza antica e tecnologia d’avanguardia può offrire nuovi percorsi per l’innovazione tecnica e garantire che le nostre creazioni siano in linea con i nostri più alti ideali etici. Mentre continuiamo a spingere i confini dell’intelligenza artificiale, facciamolo con consapevolezza, compassione e un profondo rispetto per il mistero e il valore della coscienza in tutte le sue forme.