MindScience Academy
MindScience Academy
Cerca
Cerca

Risorse Video

MindScience Academy dispone, tramite circuiti di relazione fra enti istituzionali e una comunità partecipante, di una posizione di favore per raccogliere e raccordare voci autorevoli e i loro messaggi. Il carattere intimo del materiale video (e, se vogliamo, la natura conversazionale della sua proposta) si presta a realizzare un senso di prossimità tra le idee presentate, i loro portavoce, le loro discipline di elezione e noi fruitori**. L’intento è quello di orientare, di rendere queste prossimità navigabili, aprendoci alla possibilità di un contatto – prendendo in prestito un’espressione di Varela – di “sfregamenti”.
Editoriale
Siamo necessariamente già da sempre salvi in quanto eterni ed eterni in quanto necessariamente identici a noi stessi, l’esser sé dell’essente significa che non si può essere altro da sé, e in quanto identici a noi stessi impossibilitati ad essere niente, cioè vale a dire, la nostra morte non significherà il nostro annientamento.
Editoriale
Agire in modo etico, vivere secondo i nostri valori e principi, preoccupandoci degli altri, aprendo i nostri cuori agli altri porta uno scopo, porta un senso di pace e genera felicità non solo per gli altri ma anche per noi stessi.
Editoriale
Le peak experiences della vita spesso non sono esperienze straordinarie ma sono esperienze di connessione: con gli altri, con la natura, con la bellezza. Dunque una possibile chiave sta nell’unità delle cose: vivere in armonia col proprio proposito profondo, col proprio piano dell’anima. È alla perdita di questa connessione da imputare la scomparsa della felicità.
Editoriale
La conoscenza è per il benessere di tutti gli esseri. La conoscenza è pratica incarnata, non astratta. Quando è condotta in modalità partecipata conduce alla saggezza. L’agire etico è l’espressione delle qualità della conoscenza.
La percezione non è una finestra sulla realtà, ma più verosimilmente è assimilabile a un’interfaccia sullo schermo di un computer. Lo spazio-tempo non è il palco preesistente sopra il quale si inscena lo spettacolo teatrale della vita. È semplicemente un tipo di formato di dati manipolato dalla nostra specie. Gli oggetti nello spazio-tempo, inclusi i neuroni e il cervello, non esistono quando non vengono percepiti.
La profonda fascinazione di Sua Santità nei confronti delle scienze naturali occidentali non ha bisogno di presentazioni. MSA stesso nasce da un suo incoraggiamento a intraprendere quella pista, quel “ponte gentile”, già inaugurato negli anni ‘70 dal dialogo fra Francisco Varela e Sua Santità, poi sbocciato nelle attività di Mind & Life. 
Amy Cohen Varela è presidente del consiglio di amministrazione di Mind & Life Europe ed è stata coinvolta in Mind & Life sin dal suo inizio.
Serme Khen Rinpoche Ghesce Tashi Tsering (nato nel 1958) è abate della Sera Mey Monastic University in India. Dal 1994 al 2018 è stato insegnante buddista tibetano residente al Jamyang Buddhist Center, Londra.
Il Dr. Davidson è professore di psicologia e psichiatria presso l’Università del Wisconsin-Madison e fondatore e direttore del Center for Healthy Minds. È celebre per il suo lavoro rivoluzionario che studia le emozioni e il cervello.
Angelo Gemignani è medico, psichiatra e dottore in psicologia, professore ordinario di neuroscienze all’Università di Pisa, Direttore del Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica e Molecolare e Medicina Critica; Direttore del Master in Neuroscienze, Mindfulness e Pratiche Contemplative; Direttore della sede di Psicologia Clinica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana.